158 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Vita cosciente. Ragione e valori. Le difficoltà per una teoria unificata.

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore ordinario di Filosofia Teoretica, filosofo. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha apportato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Il cervello e i cinque sensi

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Liceo Scientifico Via Cairoli, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Medico, specialista in Neurologia, Psicoterapeuta iscritto all'ordine degli Psicologi dell'Umbria. Responsabile della degenza Reparto di gravi celebrolesioni acquisite ed ictus presso l'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno. Docente di Neurologia presso il Corso di laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Perugia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Che cos'è la filosofia della mente? Temi e problemi di odierne teorie

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico G. Marconi , riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore ordinario di Filosofia Teoretica, filosofo. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha apportato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luigina Mortari - Aver cura della vita della mente

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico G. Marconi, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dirige il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona. Ha dedicato all'argomento della Filosofia della cura importanti lavori con cui ha indagato i diversi mondi esperienziali delle relazioni di cura, attenta sia ai grandi temi che l'Etica si trova ad affrontare che al "cuore etico" della pratica di cura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Impianti di pompaggio fotovoltaico per arrestare i processi di desertificazione delle praterie in Ci

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 15 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. E' attualmente ricercatore post-dottorato presso Mälardalen University in Svezia. Il suo principale campo di interesse scientifico riguarda le energie rinnovabili. Ha ottenuto il dottorato in ingegneria energetica e ambientale presso Mälardalen University. Ha ottenuto il titolo di dottore magistrale in ingegneria nel 2011.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

I ciarlatani di oggi. Imbonitori, scienziati e cattivi scienziati

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Liceo Scientifico Via Cairoli, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Insegna storia della medicina e bioetica all'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Si occupa principalmente di storia della medicina nel Novecento. Gli argomenti principali della sua ricerca sono la storia della medicina rigenerativa e delle cellule staminali, la circolazione dei farmaci nel XX secolo, lo sviluppo della genetica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michele Giugliano - Veloce come il pensiero

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore all'Università di Anversa dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. E' Visiting Professor all'Università di Sheffield, al Politecnico Federale di Losanna e all'Istituto di Neuroelettronica di Lovanio. Si occupa di Biofisica, Neuroscienze cellulari e nuove tecnologie per studiare il tessuto nervoso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Quanto comunicano i quanti?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Capaccioli - L'evoluzione dell'Universo: chi guida la danza?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno,15 Aprile 2016, Monastero S. Anna, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Professore emerito all'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' stato Presidente della Società Astronomica Italiana e membro del CdA dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha ideato e realizzato nelle Ande Cilene un grande telescopio per survey ottiche. E' Professore Onorario dell'Università Statale di Mosca Lomonosov.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la luce 2016

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, 15 Aprile 2016, Teatro S. Carlo, riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno.
Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it